Fino ad ora ci siamo occupati di Geografia fisica: studio della morfologia e caratteristiche del territorio europeo.
Entreremo ora nel campo della Geografia Umana chiamata anche Antropica.
La Geografia Umana studia il rapporto reciproco che esiste tra l’uomo e l’ambiente.
Uomo e Ambiente infatti si condizionano a vicenda.
In che modo?
1) L’AMBIENTE CONDIZIONA L’UOMO:
– la popolazione umana si distribuisce in modo diverso a seconda della morfologia del territorio: più popolate le zone pianeggianti e meno quelle montuose.
– La popolazione umana si distribuisce in modo diverso a seconda dal clima: più popolate le zone con clima mite (latitudine non troppo elevata, altitudine non troppo elevate, vicinanza al mare).
– La popolazione umana si distribuisce in modo diverso a seconda delle risorse offerte dal territorio: più popolate le zone ricche di risorse naturali.
– L’essere umano ha modificato i propri tratti somatici (caratteristiche fisiche) per adattarsi all’ambiente (pelle, occhi, capelli meno scuri man mano che emigrava verso zone più fredde della Terra).
– L’essere umano ha adattato le proprie forme di vivere e la propria economia a seconda delle caratteristiche degli ambienti in cui viveva (popolazioni nomadi dove la terra non offriva risorse, sedentarie dove la terra era adatta all’agricoltura).
2) L’UOMO CONDIZIONA E MODIFICA L’AMBIENTE:
– Gli insediamenti umani (città, villaggi…) hanno profondamente trasformato il paesaggio e l’ambiente (impatto ambientale).
– L’uomo ha utilizzato le risorse fornite dall’ambiente che sono diventate fonte di economia per lui (risorse della terra e animali: settore primario, trasformazione delle materie prime (settore secondario, sfruttamento della bellezza del territorio (turismo) e costruzione di vie per mettere in comunicazione diversi luoghi: settore terziario.
Osserva questa mappa sui diversi rami della geografia! (clicca sull’immagine per ingrandirla).